Brevetti Cirillo-Facebook Brevetti Cirillo-Linkedin Brevetti Cirillo-Youtube Channel

Seguici sui Social

Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).




Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) - Corso Vittorio Emanuele 42, Napoli. Unica Sede.

Tel: 081-7640798 -  P.I. 07924900637

Brevetti Ing. Cirillo©2023-2024

Brevetti Cirillo-Instagram

Diritti D’Autore


Rinnovo della Domanda di Marchio.

Il marchio ha validità 10 anni dal deposito della domanda e può essere rinnovato ogni 10 anni, senza limitazioni. Si considera come data di scadenza del decennio l’ultimo giorno del mese della data di deposito originaria.


Qualsiasi deposito si perfeziona con il pagamento della tassa e la data effettiva del deposito è la data di pagamento della tassa;

-la tassa del deposito del rinnovo della domanda deve essere pagata entro la scadenza.

-la data da cui decorre la validità del rinnovo è la data di scadenza della registrazione precedente;

-la domanda può essere presentata domanda di rinnovo di un marchio già da 12 mesi prima della sua scadenza;

-può essere rinnovato con  un ritardo fino a 6 mesi pagando la mora. Oltre questa data il marchio non più è rinnovabile e va presentata una nuova domanda di marchio primo deposito. La data da cui decorre la validità del rinnovo è la data di scadenza della registrazione precedente;

-l’unica operazione possibile in sede di rinnovo è la riduzione delle classi (e/o dei prodotti/servizi);

-nella domanda di rinnovo devono essere indicate le classi (e/o i prodotti/servizi) per cui viene chiesto il rinnovo (senza menzionare quelle per cui non si rinnova);

-Il marchio deve essere rinnovato dal proprietario o dal suo avente causa subentrato alla data del deposito della domanda di rinnovazione.

Ciò significa che il marchio originariamente depositato e registrato a favore di un titolare può essere rinnovato da un diverso soggetto se questi, nel frattempo, ne sia diventato il legittimo proprietario.


La domanda di rinnovo è soggetta a esame di verifica di regolarità volta ad accertare che non siano state apportate modifiche; l’iter d’esame di rinnovazione della domanda di marchio non prevede la procedura di opposizione.

Se al momento del rinnovo di un marchio sono cambiate delle circostanze rispetto a quelle del primo deposito (ad esempio sono cambiati i titolari, o è cambiato il domicilio elettivo) bisogna fornire dati aggiornati;

-se è cambiato il titolare, ma non era stata presentata la trascrizione, va allegata copia dell’atto di cessione;


L’UIBM non verifica la titolarità di un marchio, presumendo che, chi presenta la domanda di rinnovo sia legittimato al  deposito.

-In caso di marchi aventi più titolari il rinnovo può essere richiesto da uno solo dei titolari.

Se una parte del marchio è stata venduta (cessione parziale) ciascun comproprietario è tenuto a depositare la richiesta di rinnovo per i prodotti o servizi di sua competenza.


Torna a Marchi >>>>