Brevetti Cirillo-Facebook Brevetti Cirillo-Linkedin Brevetti Cirillo-Youtube Channel

Seguici sui Social

Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).




Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) - Corso Vittorio Emanuele 42, Napoli. Unica Sede.

Tel: 081-7640798 -  P.I. 07924900637

Brevetti Ing. Cirillo©2023-2024

Brevetti Cirillo-Instagram

Diritti D’Autore


Marchio Collettivo e Marchio di Certificazione.

I Marchi Collettivi

Il Marchio Collettivo è un segno distintivo che serve a contraddistinguere prodotti o servizi di più imprese per la loro specifica provenienza, natura o qualità, secondo un regolamento specifico (DISCIPLINARE), che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio collettivo. Il deposito del disciplinare può non essere contestuale alla domanda ed essere fatto fino a due mesi dopo il deposito. Ogni modifica del disciplinare successiva alla presentazione della domanda, deve essere tempestivamente comunicata all’UIBM, con deposito delle modifiche del disciplinare, a pena di decadenza del marchio. I marchi collettivi sono marchi destinati ad essere utilizzati da una pluralità di imprenditori diversi dal titolare che non lo usa. Il titolare può essere qualunque soggetto svolga la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi. Un marchio collettivo può consistere in segni o indicazioni che nel commercio possono servire per designare la provenienza geografica dei prodotti o servizi.


I Marchi di Garanzia o Certificazione.

I Marchi di Garanzia o Certificazione sono un nuovo tipo di marchi, il cui scopo è certificare determinate caratteristiche dei prodotti e dei servizi (ad esempio la qualità), secondo un regolamento specifico (REGOLAMENTO D’USO), che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio. Tali marchi seguono le regole generali del marchio relativamente alla novità, liceità e capacità distintiva. Anche i marchi di garanzia o certificazione hanno una validità settoriale (come classi della Classificazione di Nizza devono essere indicati i prodotti e i servizi che saranno certificati dal titolare del marchio) e territoriale (per una tutela su tutto il territorio dell’UE, è possibile presentare domanda direttamente sul sito dell’EUIPO).

Un marchio di garanzia o certificazione italiano può essere usato anche per certificare l’origine geografica di prodotti e servizi. La domanda deve riguardare i prodotti e i servizi che saranno certificati dal titolare del marchio, pertanto devono essere scelte le classi della Classificazione di Nizza corrispondenti.

Con la domanda deve essere depositato il regolamento d’uso del marchio di garanzia o certificazione.

Il deposito del regolamento d’uso può non essere contestuale alla domanda ed essere fatto fino a due mesi dopo il deposito.

Il titolare del marchio di certificazione può essere una persona fisica o giuridica, un’istituzione o autorità e organismi di diritto pubblico, ma non può gestire un’attività che comporti la fornitura di prodotti e servizi del tipo certificato. Ha l’obbligo di neutralità in relazione agli interessi dei fabbricanti dei prodotti o dei fornitori dei servizi che certifica; può certificare i prodotti e i servizi che altri usano nelle rispettive attività, ma non può certificare i propri prodotti e servizi e utilizzare la certificazione egli stesso.

Torna a Marchi >>>>