Brevetti Cirillo-Facebook Brevetti Cirillo-Linkedin Brevetti Cirillo-Youtube Channel

Seguici sui Social

Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).




Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) - Corso Vittorio Emanuele 42, Napoli. Unica Sede.

Tel: 081-7640798 -  P.I. 07924900637

Brevetti Ing. Cirillo©2023-2024

Brevetti Cirillo-Instagram

Diritti D’Autore


Certificato di Protezione Complementare.

.

Il certificato di protezione complementare è un titolo che permette di prolungare la durata di un brevetto (il brevetto base) relativo ad uno specifico prodotto medicinale o fitosanitario.

La concessione dei certificati di protezione complementare è disciplinata dal Regolamento 1768/92/CE, oggi 469/2009/CE per i prodotti medicinali (CCP) e dal Regolamento 1610/96/CE per i prodotti fitosanitari (CCPF).

Sulla base di tale normativa, la durata del certificato è pari al tempo trascorso tra il deposito della domanda di brevetto e la concessione della prima autorizzazione all’immissione in commercio del relativo prodotto in uno stato della Comunità, sottraendo cinque anni.

Il certificato non può comunque mai avere una durata superiore a cinque anni a decorrere dalla scadenza del brevetto di base.

Il fine di questa ulteriore protezione è, quello di recuperare il tempo assorbito dalla procedura autorizzativa per l’immissione in commercio del prodotto.

L’’immissione in commercio di un nuovo prodotto medicinale o fitosanitario richiede che vengano effettuate rispettivamente, dall’autorità preposta al controllo dei farmaci (l’Agenzia Italiana del Farmaco: AIFA/ l’Agenzia Europea per i Medicinali: EMA) o dal Ministero della Salute le valutazioni necessarie (sulla base di studi pre-clinici, clinici ed esami chimici e tossicologici) per assicurarne i requisiti di efficacia e sicurezza per la salute umana e/o animale o per l’ambiente.

Dalla data di presentazione della domanda di brevetto a quella di rilascio della prima autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) del prodotto possono trascorrere anche numerosi anni che ne ridurrebbero in maniera consistente possibilità di sfruttamento esclusivo dell'invenzione.

Torna a Brevetti >>>>