Brevetti Cirillo-Facebook Brevetti Cirillo-Linkedin Brevetti Cirillo-Youtube Channel

Seguici sui Social

Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).




Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) - Corso Vittorio Emanuele 42, Napoli. Unica Sede.

Tel: 081-7640798 -  P.I. 07924900637

Brevetti Ing. Cirillo©2023-2024

Brevetti Cirillo-Instagram

Diritti D’Autore


Caratteristiche del Marchio.

VALIDITA’ DEL DEPOSITO.


Settoriale

La tutela del Marchio è circoscritta ai prodotti o servizi a cui è collegato che sono indicati nella Classificazione di Nizza.

La tutela è limitata alle classi per cui si fa richiesta e non è possibile ampliare la tutela dopo il deposito della domanda.

E’ possibile chiedere la registrazione del marchio in più classi. I costi variano a seconda del numero delle classi indicate.

Nota*: Le classi sono differenti della classificazione commerciale ATECO.


Territoriale

Il deposito di domanda di marchio italiana, vale solo sul territorio italiano. È possibile richiedere una tutela con validità su tutto il territorio dell’Unione Europea effettuando un deposito di domandadi marchio UE (MUE), direttamente presso l’ufficio europeo EUIPO (https://euipo.europa.eu/ohimportal/it)


Temporale

Il marchio ha validità 10 anni dal deposito della domanda e può essere rinnovato all’infinito ogni 10 anni.


Cosa può essere tutelato come marchio?

In attesa dell’emanazione delle circolari che disciplineranno le tipologie di marchi di recente definizione, possono costituire oggetto di registrazione come marchio  tutti i segni: parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche purché siano atti:

-a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa  da  quelli di altre imprese;

-ad essere rappresentati nel  registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al  pubblico  di   determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della  protezione conferita al titolare.


Cosa non può essere registrato?


-Ritratti di persone, nomi e segni notori se non è prestato il consenso;

-Stemmi, bandiere ed altri simboli che rivestono interesse pubblico;

-Marchi contenenti parole, figure o segni con significazione politica o di alto valore simbolico, o che contenga  elementi araldici;

-Stemmi di partiti politici;

-Segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume (ai sensi del Codice Penale e delle leggi penali);

-Indicazioni geografiche (artt. 29-30 CPI);

-Riproduzioni di opere d’arte o di beni culturali;


Torna a Marchi >>>>